Tutto quello che c’è da sapere
Secondo le normative vigenti il dietista è: “l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione delle politiche alimentari” (Decreto Ministeriale 14/09/1994).
Quella di dietista è quindi una professione tecnico-sanitaria: organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione.
Il dietista elabora, formula e attua piani dietetici terapeutici personalizzati su prescrizione medica attestante la diagnosi, sia in soggetti sani che patologici e ne controlla l’accettabilità da parte dei soggetti stessi; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare (ad oggi quello con maggiori percentuali di successo) dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati.
Inoltre, svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione tali da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
In questo senso, come professionista sanitario specializzato, il Dietista è direttamente coinvolto nella promozione della salute pubblica e il suo contributo è essenziale nella formulazione di politiche che permettano di sostenere e migliorare lo stato di salute dei cittadini, minimizzando i rischi derivanti da scelte nutrizionali poco corrette.
Dietista non ci si improvvisa.
È una professione altamente specializzata: per diventare dietista occorre conseguire una laurea specifica.
In sostanza, l’attuale percorso formativo del dietista è articolato in più livelli:
- Laurea in Dietistica (è il titolo che abilita all’esercizio professionale)
- Laurea specialistica (per esercitare attività di elevata complessità)
- Master (corsi di approfondimento scientifico e di formazione permanente in ambiti specifici)
- Dottorato di ricerca (per esercitare attività di ricerca presso Università e altri enti)
Per maggiori informazioni si rimanda al codice d’etica professionale del dietista (cliccare qui).